Corso Umberto I, n°192 - ACIREALE
10anni

A CASA DI MOMO SOC. COOP. SOC.

EDUCAZIONE ESPERIENZIALE IN NATURA: MICRO NIDO, SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA
STRATEGICA...MENTE!: CENTRO DSA-BES, DOPOSCUOLA, CENTRO PSICOPEDAGOGICO, LOGOPEDIA, POTENZIAMENTO, SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE
LA MIA PICCOLA CITTA’ – “La memoria e la voce della città: Com’eracod” – CANTIERI CREATIVI URBANI

PROGETTO EDUCARE INSIEME

“La mia piccolACIttà” D49I23001130001 

CANTIERI CREATIVI URBANI

A Casa di Momo: un viaggio educativo tra sogni, cura e cittadinanza attiva

All'interno del progetto  La mia piccola città  , i  Cantieri Creativi Urbani  hanno preso vita anche nella scuola dell'infanzia e primaria  "A Casa di Momo"  , trasformando l'esperienza educativa in un percorso di scoperta, immaginazione e profondo legame con il territorio. Un viaggio fatto di passi piccoli ma significativi, durante il quale i bambini, con la guida attenta degli educatori, hanno imparato a guardare la città con occhi nuovi, ad ascoltarne le storie silenziose ea immaginare come renderla più bella, inclusiva e viva per tutti.

Scuola Elementare MastroHora
"  La memoria e la voce della città - Com'eracod  "
Villa Belvedere

Per i bambini della primaria, il progetto ha preso una direzione altrettanto appassionante:  esplorare la città con occhi da storici e da artisti  . Villa Belvedere, Piazza Duomo, l'area COM e poi ancora Piazza Garibaldi: ogni luogo è stato vissuto, osservato, interrogato. Attraverso interviste, ricerche, letture e confronti, i bambini hanno ricostruito la storia dei luoghi, scoprendone le trasformazioni, i ricordi nascosti e il loro significato per la comunità.

Il passo successivo è stato creativo:  disegnare quei luoghi mettendo a confronto passato e presente  , e poi registrare la propria voce per raccontarli a chi li visiterà. Grazie ai QR code, turisti e cittadini potranno accedere a queste narrazioni sonore, ascoltando direttamente dai bambini la storia e le emozioni che quei posti suscitano.

Questa esperienza ha trasformato gli alunni in  piccoli custodi della memoria collettiva  , capaci di raccontare con parole semplici ma piene di significato ciò che rende ogni angolo della città un luogo da amare e valorizzare.

Un cantiere creativo che costruisce futuro

I  Cantieri Creativi Urbani  non sono stati solo un laboratorio: sono stati un  luogo di crescita, di consapevolezza e di partecipazione reale  . I bambini hanno scoperto che la città non è qualcosa da subito, ma qualcosa da vivere e da costruire. Hanno imparato a prendersi cura della natura, a rispettare ogni forma di vita, a collaborare, a usare la voce e le mani per lasciare un segno.

In ogni gesto, in ogni progetto realizzato, c'era  un seme di cittadinanza attiva  . Perché educare significa anche questo: offrire strumenti, occasioni e spazi per allenare lo sguardo, il cuore e il pensiero. E in questo percorso,  A Casa di Momo  ha saputo essere non solo una scuola, ma un vero cantiere di possibilità.

villa-1
PRIMA
villa-2
DOPO
Progetto senza titolo
Scroll to Top