Corso Umberto I, n°192 - ACIREALE
10anni

A CASA DI MOMO SOC. COOP. SOC.

EDUCAZIONE ESPERIENZIALE IN NATURA: MICRO NIDO, SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA
STRATEGICA...MENTE!: CENTRO DSA-BES, DOPOSCUOLA, CENTRO PSICOPEDAGOGICO, LOGOPEDIA, POTENZIAMENTO, SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE
LA MIA PICCOLA CITTA’ – “I nuovi colori della scuola” – CANTIERI CREATIVI URBANI

PROGETTO EDUCARE INSIEME
“La mia piccolACIttà” CUP D49I23001130001
 

CANTIERI CREATIVI URBANI
progetto "I nuovi colori della scuola"
IC Vigo Fuccio La Spina - plesso Fanciulli
( sito web )

I Cantieri Creativi Urbani attivati ​​presso la Scuola Vigo Fuccio La Spina, Plesso G. Fanciulli, è il risultato di un percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto attivamente bambine, bambini e ragazzi di ogni età nella trasformazione concreta degli spazi scolastici. L'intervento fa parte del progetto più ampio La mia piccola città , che promuove la cittadinanza attiva e la cura del bene comune attraverso esperienze pratiche di riqualificazione urbana.

Dopo una prima fase di ascolto e confronto, i partecipanti – divisi per ordini di scuola – hanno espresso bisogni e desideri relativi agli spazi che vivono ogni giorno. Da qui è nata l'idea di agire su più livelli, con progetti concreti e differenziati in base all'età, ma accomunati da uno stesso obiettivo: rendere la scuola un luogo più bello, funzionale, accogliente e rispettoso dell'ambiente.

Fanciulli-landia giochi grandi per piccoli costruttori - Alla scuola primaria, i bambini hanno dato vita a “Fanciulli-landia”, un laboratorio creativo in cui progettare e costruire giochi da tavolo di grandi dimensioni pensati per la socializzazione durante le pause scolastiche. Con entusiasmo e impegno, hanno realizzato una scacchiera in argilla, una Jenga in legno colorato, uno Shangai gigante e un originale “Indovina chi?” interamente autocostruito.

Durante il percorso, i bambini hanno imparato a misurare, disegnare, levigare, dipingere e decorare, sviluppare fantasia, logica, abilità manuali e spirito di collaborazione. Una volta completati i primi giochi, si sono dedicati con la stessa passione alla realizzazione del calcetto, al completamento degli scacchi e alla decorazione della cassa-panca in cui verranno custoditi tutti i giochi.

In particolare, la scacchiera ha richiesto un lavoro attento e creativo: oltre alla pittura della base, i bambini hanno realizzato le pedine in argilla, alcune delle quali, danneggiate durante l'asciugatura, sono state riparate e rifinite con cura.

La costruzione del calcetto si è rivelata una delle attività più coinvolgenti. I bambini si sono appassionati a ogni fase: dalla levigatura del legno, alla pittura del campo da gioco, dalla decorazione delle sponde all'assemblaggio finale, fino alla creazione dei giocatori con mollette di legno dipinte a mano.

Anche la panca decorata ha rappresentato un bellissimo esempio di lavoro di squadra. Ogni gruppo ha personalizzato un lato, dando vita a una vera e propria galleria di scenari: l'Etna, un prato al tramonto, il mare, lo spazio, e – sul coperchio – una scuola con due bambini vicini, simbolo di unione, amicizia e comunità.

Un'esperienza ricca e concreta, dove gioco, manualità e creatività si sono intrecciati per costruire non solo oggetti, ma anche relazioni, competenze e ricordi.

 

Il futuro migliore - I ragazzi della scuola secondaria di primo grado , hanno dato vita a un vero e proprio cantiere creativo, impegnandosi nella costruzione di panche, tavoli e cestini per la raccolta differenziata. L'idea è nata da un'esigenza concreta emersa durante i momenti di confronto: la mancanza di spazi dove potersi sedere, chiacchierare e condividere momenti durante la ricreazione. Dopo aver appreso l'uso di strumenti come trapani, avvitatori e seghetti, i ragazzi hanno realizzato gli arredi utilizzando legno riciclato, contribuendo così anche a una riflessione pratica sul riuso e sulla sostenibilità.
Ogni panca e ogni tavolo è stata poi dipinta con colori dal forte valore simbolico:

Rosso , contro la violenza di genere

Lilla, per sensibilizzare sui disturbi del comportamento alimentare

Blu , per contrastare il cyberbullismo

Verde , in difesa dell'ambiente

Arco ba le no , come simbolo di pace

Granata e bianco, per rendere omaggio alla città di Acireale

I tavoli hanno aggiunto ulteriori messaggi: uno è stato dipinto di arancione, per richiamare l'urgenza del cambiamento climatico, e un altro di amaranto, frutto di una sperimentazione cromatica nata dal gioco e dalla curiosità. Accanto a questi, i ragazzi hanno realizzato anche una piccola libreria di scambio, concepita per favorire la circolazione di libri tra studenti. La sua decorazione è ispirata a La notte stellata di Van Gogh, scelta per evocare immaginazione e bellezza.

Il percorso si è concluso con la realizzazione di una installazione artistica collettiva: una grande lettera “F”, come iniziale del progetto Futuro e del Plesso Fanciulli, costruita assemblando pannelli di legno tagliati su misura. Dipinta di bianco, è stata poi decorata con sorriso sulle “braccia” della lettera e con motivi naturali lungo lo stelo, a simboleggiare vitalità e armonia. Ciò che ha reso questo momento davvero speciale è stata la capacità del gruppo di lavorare insieme, condividendo decisioni e idee con rispetto e spirito di collaborazione, senza escludere nessuno. Un esempio concreto di come l'unione tra creatività, manualità e partecipazione possa lasciare un segno positivo nella scuola e nella comunità.

 

Il giardino dei mille colori - Alla scuola dell'infanzia , i bambini hanno curato la decorazione di vasi e la semina di piantine, partendo da un'attività artistica e sensoriale che si è trasformata in un'esperienza di cura e responsabilità. Hanno ascoltato una storia (“Avrò cura di te”) e riflettuto sul ciclo della natura, imparando che anche un piccolo seme ha bisogno di attenzione e pazienza per diventare qualcosa di bello.

In ogni fase del percorso, i bambini ei ragazzi sono stati protagonisti attivi: hanno osservato, progettato, discusso, votato, costruito e infine dato vita alle proprie idee, sperimentando il valore della collaborazione e la forza della creatività collettiva. Il cortile e gli spazi comuni della scuola si sono così trasformati in luoghi più inclusivi, colorati e sostenibili, diventando un esempio concreto di come anche i più giovani possano avere un ruolo fondamentale nel migliorare il proprio territorio.

I Cantieri Creativi della Scuola Vigo Fuccio La Spina sono oggi visibili e fruibili da tutti: un luogo vivo, costruito con le mani e le idee di chi lo abita ogni giorno.

Progetto senza titolo (1)
Scroll to Top