PROGETTO EDUCARE INSIEME
“La mia piccolACIttà” CUP D49I23001130001
CANTIERI CREATIVI URBANI
"L'angolo del Mito"
IISS G. FERRARIS
Classe 2a CAT
(sito web)
All'interno del percorso “La mia piccola città”, il Cantiere Creativo dell'Istituto “G.Ferraris” ha rappresentato un'esperienza concreta di cittadinanza attiva e rigenerazione urbana scolastica. Un'iniziativa nata dal basso, dal bisogno degli studenti stessi di vivere la scuola anche oltre l'orario delle lezioni, in spazi pensati per favorire l'incontro, lo studio e il benessere condiviso.
Il progetto, intitolato “L'angolo del mito” , ha preso forma attraverso un processo articolato di progettazione partecipata: la classe seconda CAT ha dapprima analizzato il contesto e individuato le esigenze prioritarie, per poi passare alla definizione collettiva degli elementi dell'intervento. Ne è nato un progetto per la riqualificazione di un'area esterna della scuola, da trasformare in un luogo accogliente, coperto, accessibile e multifunzionale, in grado di accogliere attività di studio, confronto e relazione.
Gli studenti hanno lavorato in modo collaborativo alla definizione del layout, scegliendo materiali, disegnando soluzioni tecniche, e valutando la sostenibilità e l'inclusività delle scelte. L'intervento prevede l'installazione di tavoli e panche realizzati con legno di recupero e progettazione per essere accessibili a tutti.
La fase realizzativa ha rappresentato una vera e propria scena di competenze: i ragazzi hanno tagliato, carteggiato e assemblato le strutture in legno, affrontando con curiosità e responsabilità l'uso di attrezzi da falegnameria e strumenti di misura. Hanno lavorato in autonomia ma in costante dialogo con educatori, docenti e volontari, mettendo alla prova capacità di problem solving, precisione, spirito di adattamento e collaborazione.
Il cantiere ha coinvolto anche la comunità: alcune famiglie hanno contribuito con materiali, attrezzi e supporto operativo, rafforzando così un legame prezioso tra scuola e territorio. Parte delle attività si sono svolte presso la scuola esperienziale “A Casa di Momo”, dove i ragazzi hanno imparato a riconoscere, trattare e selezionare materiali naturali, recuperando e trasformando ciò che spesso viene scartato.
Oggi lo spazio prende vita giorno dopo giorno, grazie all'impegno costante e alla motivazione di un gruppo che ha saputo trasformare un'idea in un progetto concreto. L'“Angolo del mito” non sono solo arredi: sono simboli tangibili di cura, immaginazione e responsabilità collettiva. Un luogo che parla di loro, degli studenti, e di un modo nuovo di abitare la scuola.
